Signori

Una vita da Signori

Corre l’anno 1995 e, in una calda giornata di metà giugno, nelle radio romane non si parla d’altro: Giuseppe Signori è stato ceduto al Parma per 25 miliardi di lire. Il capocannoniere della squadra, l’uomo simbolo di una Lazio destinata a non fare più da comparsa, l’idolo di un’intera generazione è sul piede d’addio. I […]

Continua a leggere
Tomiyasu

Takehiro Tomiyasu, la virtù della necessità

必要は発明の母 («La necessità è la madre delle invenzioni») Quello sopracitato è un proverbio appartenente alla millenaria cultura giapponese. Il suo significato può essere correlato abbastanza facilmente alla – almeno per ora – breve carriera professionale di Takehiro Tomiyasu: la vita sportiva del difensore nipponico è infatti da sempre stata adattata alle necessità dei contesti nei […]

Continua a leggere
Cruz

Julio Ricardo Cruz, el Jardinero

«Eravamo 3-4 giocatori degli Allievi. Alla fine dell’allenamento ci mettevamo sempre a giocare vicino a un tagliaerba, per divertimento. Qualcuno l’ha visto e dopo il gol contro il Boca Juniors, quando tutti hanno iniziato a chiedersi “Chi è quel ragazzino?”, hanno cominciato a chiamarmi così» Nato a Santiago del Estero, nel nord dell’Argentina, il 10 […]

Continua a leggere
Bologna che tremare il mondo fa

Il Bologna che tremare il mondo fa

Gli anni Trenta non sono soltanto uno degli spartiacque fondamentali per la storia umana, ma anche per la cultura sportiva e calcistica mondiale. Nel decennio in cui si andava delineando una nuova conformazione del mondo e prendevano sempre maggior terreno i regimi totalitaristici, si assisteva infatti ai primi sintomi di modernità nel mondo calcistico. I […]

Continua a leggere