Gonzalo Higuaín

Gonzalo Higuaín, fragilità e cattiveria

Fragilità e cattiveria: sono probabilmente queste le parole che descrivono in maniera migliore Gonzalo Higuaín. Più di qualsiasi caratteristica calcistica, i suoi più grandi pregi e difetti temperamentali. Figlio d’arte di Jorge Pipa Higuaín, da cui riprende il soprannome, Pipita, Gonzalo è un lottatore. Ha una cattiveria particolare, non è la cattiveria da strada dell’Apache Tévez, ma […]

Continua a leggere
Sergio Agüero

La rivoluzione di Sergio Agüero

«In una rivoluzione, come in un racconto, la parte più difficile è quella di inventare un finale». Il filosofo dell’Ottocento Alexis de Tocqueville ci aveva avvertito della sorte di Sergio Agüero, in qualche modo. La grande rivoluzione agüeriana e il cammino dell’attaccante argentino, quanto mai più vicino all’utopia, si sono infrante sul Chelsea di Thomas […]

Continua a leggere
Mano de Dios

Le altre Mani de Dios

Città del Messico, 22 giugno 1986. Allo Stadio Azteca si sta giocando un agguerrito quarto di finale dei Mondiali tra Argentina e Inghilterra. Le due quadre sono legate da un’enorme rivalità, anche a causa della Guerra delle Falkland, che qualche anno prima si era portata con sé oltre 900 morti. Nei primi minuti del secondo […]

Continua a leggere