Gonzalo Higuaín

Gonzalo Higuaín, fragilità e cattiveria

Fragilità e cattiveria: sono probabilmente queste le parole che descrivono in maniera migliore Gonzalo Higuaín. Più di qualsiasi caratteristica calcistica, i suoi più grandi pregi e difetti temperamentali. Figlio d’arte di Jorge Pipa Higuaín, da cui riprende il soprannome, Pipita, Gonzalo è un lottatore. Ha una cattiveria particolare, non è la cattiveria da strada dell’Apache Tévez, ma […]

Continua a leggere
Albiol

Raúl Albiol, leader silenzioso

Quando pensiamo al Napoli di Maurizio Sarri sono tante le immagini che ci vengono in mente. Dai gol di Higuaín e Mertens, agli stacchi perentori di Koulibaly, passando per la regia di Jorginho e le invenzioni di Hamšík. C’era però un altro giocatore di importanza capitale in quegli schemi, che quasi mai rubava l’occhio, ma […]

Continua a leggere
Morata

Álvaro Morata, de vuelta a casa

«Certi amori non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano» cantava Antonello Venditti in uno dei suoi più celebri brani, e per quanto questa strofa venga ormai usata allo sfinimento, fino ad essere banalizzata per certi versi, si può affermare con certezza che non si potrebbe descrivere con parole migliori il ritorno di Álvaro Morata […]

Continua a leggere
Guti

Guti, il ritratto della bellezza malinconica

Dovesse correlarsi ad una de ‘Le Quattro Stagioni‘ di Antonio Vivaldi, si avvicinerebbe alle meravigliose, morbide ma a tratti infingarde note dell’Autunno, modellate dal compositore italiano del ‘700. Un po’ come il suo incedere in campo. Grazioso, elegante e romantico, però limitato talvolta da una sorta di accidia, di menefreghismo verso l’affermazione nell’Olimpo calcistico, che […]

Continua a leggere