21 anni: Moisés Caicedo (Brighton ⇢ Chelsea)
Nella lista degli acquisti più costosi della storia del calcio, all’età di 21 anni, troviamo Moisés Caicedo, passato nella stagione 2023/2024 dal Brighton al Chelsea per 116 milioni di euro.
«Una volta con 88 milioni ci compravi Neymar, oggi te ne servono 116 per Caicedo», è questa la frase di stampo boomeristico che abbiamo pronunciato quando, aggiornando l’articolo, abbiamo notato che il fenomale ventunenne brasiliano preso dal Barcellona era stato scavalcato dal trasferimento del centrocampista ecuadoriano. Sorvolando sugli aspetti critici di questa superficiale sentenza, c’è da dire che Caicedo è un giocatore molto forte, e dopo una prima annata con qualche comprensibile difficoltà, sta tornado ad essere con continuità quel mastino di centrocampo su cui il Chelsea ha tanto investito.
22 anni: Enzo Fernández (Benfica ⇢ Chelsea)
Nella lista degli acquisti più costosi della storia del calcio, all’età di 22 anni, troviamo Enzo Fernández, passato nella stagione 2022/2023 dal Brighton al Chelsea per 121 milioni di euro.
Sì, avete capito bene: nel giro di sette mesi, tra gennaio e agosto 2023, il Chelsea ha speso ben 237 milioni di euro per formare la sua coppia di centrocampo titolare. Lo fanno.
Classe 2001, nato a San Martín, cresce calcisticamente nel River Plate, che lo vende a peso d’oro al Benfica, dove inizia a farsi notare per il suo dinamismo nella zona nevralgica del campo. In Portogallo ci rimane – incredibilmente – solo pochi mesi, quanto basta per farsi notare grazie a ottime prestazioni in Champions League, nel girone di ferro con Juventus, Paris Saint-Germain e Maccabi Haifa. Le sue quotazioni salgono in fretta mentre lui stacca un biglietto per il torrido Mondiale qatariota.
Il resto è di una rapidità disarmante: in Qatar entra dalla panchina nella gara d’esordio contro l’Arabia Saudita, collezionando il suo quarto gettone con la Nazionale maggiore, praticamente un novellino; nella gara successiva segna contro il Messico e da quel momento diventa un titolare inamovibile per la squadra di Lionel Scaloni. La rassegna si conclude per lui sul gradino più alto del podio e il titolo di miglior giovane del torneo, quanto basta per avviare un estenuante braccio di ferro tra Benfica e Chelsea, conclusosi in favore degli inglesi.
23 anni: Paul Pogba (Juventus ⇢ Manchester United)
Nella lista degli acquisti più costosi della storia del calcio, all’età di 23 anni, troviamo Paul Pogba, passato nella stagione 2016/2017 dalla Juventus al Manchester United per 105 milioni di euro.
Nell’agosto 2016 i Red Devils hanno riportato a casa quello che solo due anni dopo è stato uno dei protagonisti della Francia campione del Mondo in Russia. Già, riportato, perché lo avevano lasciato andare via qualche stagione prima a parametro zero. Il suo rientro in Inghilterra non è stato propriamente lieto: in termini puramente numerici Pogba ha vinto con lo United solo due trofei, l’Europa League e la Coppa di Lega nella stagione 2016/2017, sotto la guida di José Mourinho. Il fast forward delle sue stagioni ci restituisce un giocatore tormentato dagli infortuni, circondato da un cantiere sempre aperto e per questo in grado di far valere la sua classe solo fasi alterne. Decisamente triste e non a lieto fine anche il suo ritorno alla Juventus – nuovamente a parametro zero – del 2022.
24 anni: Declan Rice (West Ham ⇢ Arsenal)
Nella lista degli acquisti più costosi della storia del calcio, all’età di 24 anni, troviamo Declan Rice, passato nella stagione 2023/2024 dal West Ham all’Arsenal per 116,6 milioni di euro.
Da capitano e bandiera del West Ham, che con fatica era riuscito a trattenerlo nell’estate 2022, previa promessa di semaforo verde un anno dopo, il mediano inglese era stato protagonista di un grande scontro di mercato tra Arsenal e Manchester City, che ha fatto gonfiare il prezzo e che alla fine ha premiato i Gunners. Rice veniva da una stagione stupenda, coronata con la conquista della Conference League ai danni della Fiorentina, e oggi continua a giganteggiare anche sul manto erboso dell’Emirates.